Scritto da Michela | 16 luglio, 2010 7:07
FORTEZZA DI BARDI (PR) Notte di Stelle alla Fortezza di Bardi SABATO 17 LUGLIO
…Visite notturne al Castello dalle 19, cena nella Taverna Medievale con Carni all’Orione e Risotto all’Orsa Maggiore, osservazione del Cielo e delle Costellazioni con telescopio e raggio laser a cura di astronomi, lettura degli arcani e degli astri con l’interprete del destino Gloriana….
- Comunicato Stampa -
Archeoastronomia a Bardi? E’ una nuova iniziativa che coniuga un luogo di rilevanza storica ed archeologica con una vera e propria lezione di astronomia. La scienza abbinata all’aspetto umanistico fa dunque ingresso nella Fortezza di Bardi, con l’obiettivo di fare comprendere ai visitatori fenomeni scientifici che aprono le porte a inaspettati orizzonti. Dunque, le stelle, la Via Lattea, la Luna, l’Arte, la Storia antica entrano a pieno titolo a far parte della nostra anima: basta saperle vedere!
Ecco allora che sono in programma dalle 19 nuove visite guidate notturne al maniero.
Dopo un aperitivo di accoglienza a base di crostini misti farciti, vino e spiedini di frutta, dalle 20.30 si può cenare nella Taverna Medievale del Castello, degustando un menù davvero “stellare” firmato dallo chef Giacomo Belli del rinomato locale Ca’ Del Fuoco: Risotto all’Orsa Maggiore alle ortiche e ai profumi di castagno; Carni all’Orione a base di maialino bardigiano; Grande Carro con pane di grani antichi cotto al forno; misticanza di verdure biologiche di stagione alla Galileo, Dolcetti Pleiadi con stelline e mezza luna.
Tutti i partecipanti sono invitati a stendersi sul prato (vi consigliamo di portare un plaid) e ad ammirare il cielo stellato, naso all’insù, accompagnati dalla spiegazione scientifica di un esperto di astronomia e astrofisica della Cooperativa Camelot di Ferrara. L’osservazione guidata del cielo notturno si avvale dell’ausilio di un raggio laser proiettato in alto e di un telescopio astronomico da cui uno ad uno i partecipanti potranno scrutare il manto stellato. La magica notte delle stelle sarà occasione unica per apprendere i segreti delle costellazioni, imparare a leggere il cielo come fosse una grande mappa. Gli invitati apprenderanno, inoltre, i segreti del risparmio energetico, le buone pratiche adottate dagli enti locali e i comportamenti virtuosi che ciascuno di noi può mettere in atto per migliorare la qualità dell’ambiente. Filo conduttore la luce e il buio, un rapporto intrecciato fin dalle origini dei tempi.
Sarà a disposizione del pubblico l’interprete del destino e degli astri Gloriana (Associazione La Grotta di Cristallo) che leggerà arcani e tarocchi a chi lo desidera.
Per chi entra in Castello soltanto per seguire la manifestazione (senza la cena in taverna) il costo è 10 euro cadauno.
Chi invece oltre alla manifestazione partecipa alla cena nella taverna medievale (su prenotazione obbligatoria) paga un costo complessivo di 40 euro (10 euro ingresso + 30 euro per la cena, vini compresi).
Prenotazioni e informazioni per visitare il Castello e conoscere tutte le sue iniziative: tel. 333.2362839; Ati SocioCulturale-Cooperativa Parmigianino. E-mail: fortezzadibardi@libero.it
Ufficio Stampa – Castello di Bardi / Ati SocioCulturale-Parmigianino
Dott.ssa Francesca Maffini
ufficiostampamaffini@libero.it