La festa, secondo la tradizione della Fattoria, inizia alle ore 9,00 con la S. Messa e prosegue per tutta la giornata con una serie di iniziative diverse. In particolare sono da segnalare:
- La Trebbiatura con i vecchi mezzi di fattoria (una è prevista a fine mattina ed un’altra nel tardo pomeriggio).
- Il Pranzo e la Cena, con i prodotti di fattoria, saranno serviti nelle sale del ristorante e all’aperto sotto le piante. Pur non essendo obbligatoria, è consigliata la prenotazione [Ilenia: tel. 333 4217021].
- Saranno possibili colazioni e merende all’aperto, con barbecue in funzione dalle 10 alle 22.
- Sono previste una serie di mostre e dimostrazioni di prodotti artigianali.
…l’articolo continua »
La Frontiera Rock Festival
la festa della musica rock organizzata dall’associazione culturale “La Frontiera”
Sinalunga, Bettolle – Parco Villa Olda dalle ore 21.30
Dal: 01/07/2011 al: 03/07/2011
telefono: Alessandro 3343066790, David 334 3066790
la.frontiera.bettolle@gmail.com
Concerto della Brigata Sonora (banda giovanile)
Sinalunga, Piazza Garibaldi dalle ore 21.30
Dal: 11/07/2011 al: 11/07/2011
www.filarmonicaciropinsuti.beepworld.it – filarciropinsuti@alice.it
Burraco sotto le stelle
In collaborazione con A.S.D. Bridge e Burraco R.Rossi di Sinalunga
Sinalunga, Piazza Garibaldi dalle ore 20.00
Dal: 16/07/2011 al: 16/07/2011
telefono: 0577636045
www.prolocosinalunga.it- info@prolocosinalunga.it
Mercatale Di Sinalunga
Il mercato del Contadino e dalle 11.30 “La saletta del gusto” specialità tipiche toscane
con i prodotti della filiera cortaogni terzo sabato del mese.
Sinalunga, Piazza Garibaldi dalle ore 9.00 alle 13.30
Dal: 16/07/2011 al: 16/07/2011
telefono: 0577635244
www.comune.sinalunga.si.it - mercataledisinalunga@gmail.com
…l’articolo continua »
Tanta abilità, fortuna ma soprattutto occhio e mano ferma. Ci si attende questo dagli arcieri di Montalcino (Siena) che domenica 14 agosto 2011 si confronteranno all’ultima freccia in una appassionante gara di tiro sotto i bastioni della Fortezza medievale, simbolo di questa città della Val d’Orcia oggi famosa per il suo vino, il Brunello. Si tratta del “Torneo di Apertura delle cacce” che per due giorni, sabato e domenica, fa rivivere ai tanti visitatori della città ma soprattutto ai suoi abitanti, le antiche tradizioni in una affascinante rievocazione storica medievale.
Giunta alla 49° edizione, la manifestazione coinvolge i quattro quartieri della città (Borghetto, Pianello, Ruga e Travaglio), ed è organizzata dal Comune di Montalcino insieme agli stessi quartieri. Il “Torneo di Apertura delle cacce” si rifà ad un’antica tradizione della metà del Trecento quando, grazie ad un periodo di pace e di sviluppo, fiorirono le arti e le tradizioni cortesi tra le quali quella della caccia. I boschi nei dintorni di Montalcino erano ricchi di selvaggina e nel periodo da agosto fino ad ottobre, quando più fitto era il passaggio degli uccelli migratori, ed in particolare del tordo, venivano battuti da cacciatori e falconieri. Da queste tradizioni hanno preso origine sia il “Torneo di Apertura delle cacce”, che si svolge la prima domenica d’agosto, sia “La Sagra del Tordo” prevista invece ogni ultima domenica di ottobre che in pratica chiude con una grande festa tutto il periodo della caccia. Si inizia sabato 13 agosto con il tradizionale “Ballo del Trescone” in piazza del Popolo alle ore 11.
…l’articolo continua »
Scritto il 20 giugno, 2011 da : Michela | Comments (0)Tags: corteo storico, corteo storico in costume, eventi agosto, eventi agosto montalcino, eventi montalcino, eventi provincia di siena, fortezza medioevale, rievocazioni medioevali, rievocazioni storiche, torneo di apertura delle cacce, torneo di apertura delle cacce montalcino, Val d'Orcia
Si intitola “Zelindo il Garibaldino” il Bruscello di Montepulciano 2011, uno degli appuntamenti più importanti del teatro popolare italiano arrivato alla 72°edizione, organizzato dalla Compagnia Popolare del Bruscello, che sarà presentato in anteprima domenica 22 maggio alle ore 18 presso il Teatro Poliziano di Montepulciano, via del Teatro 4. Formula, quella dell’anteprima, iniziata tre anni fa dal maestro Luciano Garosi, dove sarà possibile ascoltare le voci degli interpreti principali accompagnati dalle note al piano del maestro Francesco Traversi che da quest’anno sarà il direttore musicale della Compagnia.
Una formula scarna ed essenziale ma ricca di fascino, per far conoscere alcune arie e le tematiche dello spettacolo che andrà poi in scena il 12, 13, 14 e 15 agosto in Piazza Grande con oltre 100 tra interpreti e figuranti. Lo spettacolo di quest’anno, con la consueta regia del direttore artistico Franco Romani, è dedicato alle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia e racconta la storia di Zelindo il Garibaldino, un poliziano che prese parte alla spedizione dei Mille è ispiratore dei testi del nuovo libretto di Raffaele Giannetti, che nell’occasione, racconterà quali sono stati i legami tra un poliziano come Zelindo e il grande momento della rivoluzione garibaldina e risorgimentale.
…l’articolo continua »
|