I Suoni delle Dolomiti è una manifestazione unica nel suo genere, che raduna musicisti da tutto il mondo sulle montagne più belle del Trentino.
PROGRAMMA 14 luglio Valsugana, Val di Sella 11 h e 15 h Malga Costa MARIO BRUNELLO, HORTUS MUSICUS Progetto speciale: da Stradella a Pärt fra sculture immerse nella naturaIn collaborazione con Arte Sella
15 luglio I concerti delle 14 Val di Fassa, Dolomiti 14 h Lagusel MARTIN MAYES & HORNS ALOUD
How to shout and blow horns Suoni evocativi di corni alpini antichi e moderni
20 luglio I concerti delle 14 Primiero, Pale di San Martino
14 h Val Canali, Villa Welsperg ELIO E LE STORIE TESE Ironia e genialita’ ai piedi delle Pale di San Martino
22 luglio Il racconto delle Dolomiti Val di Fassa, Dolomiti
14 h Rifugio Roda di Vael FAUSTO DE STEFANI Un ambiente da rispettare, una solidarieta’ da costruire
23 luglio L’alba delle Dolomiti Val di Fassa, Dolomiti
6 h Rifugio Roda di Vael ENRICO BERTOLINO Progetto speciale: la comicita’ saluta il sorgere del sole
26 luglio I concerti delle 14 Val di Fiemme, Alpe di Pampeago
14 h Buse de Tresca MICHEL PORTAL, LOUIS SCLAVIS Progetto speciale: dialogo tra due icone del jazz europeo
28 luglio I concerti delle 14 Val di Sole, Presanella 14 h Valpiana PEPPE SERVILLO, JAVIER GIROTTO, FABRIZIO BOSSO, MIMMO EPIFANI, RITA MARCOTULLI, FURIO DI CASTRI, CRISTIANO CALCAGNILE
Uomini in Frac, omaggio Domenico Modugno “Volare” in alta quota
29 luglio Il racconto delle Dolomiti Val di Fassa, Dolomiti
14 h Rifugio Vajolet REINHOLD MESSNER Georg Winkler, la sfida verticale
30 luglio L’alba delle Dolomiti Val di Fassa, Dolomiti 6 h Rifugio Vajolet SONIA BERGAMASCO, RODOLFO ROSSI Progetto speciale: La scimmia bianca dei miracoli Testo di Maria Grazia Calandrone
Il racconto di una donna, all’alba, in cima alla montagna
31 luglio I concerti delle 14 Altopiano della Paganella, Dolomiti di Brenta
14 h Malga Spora MARIO BRUNELLO, CORO DELLA SAT, SAVERIO TASCA Progetto speciale: tradizione e contemporaneita’
Co-produzione con TrentoFilmfestival
…l’articolo continua »
Il SUMMER JAMBOREE, Festival Internazionale di musica e cultura dell’America anni ’40 e ’50, è organizzato dall’Associazione Culturale Summer Jamboree e promosso dal Comune di Senigallia in collaborazione con Regione Marche, Provincia di Ancona, Sistema Turistico Locale Marca Anconetana e il main sponsor UniCredit insieme agli sponsor Theresianer e Nuova Comes. Partner etico Fondazione Maria Grazia Balducci Rossi per i più bisognosi Onlus. INFOLINE: 392.239.28.38 – WWW.SUMMERJAMBOREE.COM
Welcome back Summer… Jamboree! Dal 30 luglio al 7 agosto, la città di Senigallia (Marche – AN) torna a sintonizzarsi sui ritmi del rock and roll grazie alla XII edizione del Festival Internazionale di Musica e Cultura dell’America anni ’40 e ’50. Nove giorni di “baldoria estiva” più uno, la pre-Summer Jamboree night del 29 luglio all’UniCredit stage.
Anche quest’anno ci sono tante emozionanti storie che verranno raccontate per scoprire quel ventennio d’oro in cui la mano bianca e quella nera si incontrarono, dando vita allo spensierato movimento dei teenagers, ma anche al primo movimento interraziale della storia.
…l’articolo continua »
Da martedì 19 a sabato 23 Luglio il Parco delle Accademie sarà protagonista dell’Estate Romana con “NONSOLOMAMELI….LA MUSICA CHE HA UNITO L’ITALIA”.
L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale Cibo per la Mente è un omaggio alla musica Jazz che ha accompagnato l’Italia nel periodo della guerra con un forte richiamo alle contaminazioni.
La direzione artistica è di Milena Angelè, che ha riunito per l’occasione Artisti di fama internazionale come Aaron Goldberg, Eddie Gomez, Nicola Angelucci, Silvia Manco, Marco Siniscalco, Antonio Jasevoli, Roberto Gatto, Enrico Bracco, Maurizio Giammarco, Mimmo Cavallaro, Federica Zammarchi e tanti altri musicisti di grande talento.
Ma la Musica non sarà la sola protagonista. Il Parco delle Accademie sarà anche animato dalla presenza di punti ristoro eno-gastronomici, degustazioni, prodotti di artigianato e dagli eventi a cura della scuola di musica Artidee.
Verranno inoltre messi in mostra oggetti e dischi che ci faranno rivivere la storia dell’Unità d’Italia.
Si terranno dibattiti di prevenzione e informazione sulle dipendenze a cura delle psicologhe Dott.ssa Cianci e Dott.ssa Musci.
…l’articolo continua »