Una miscela inebriante di sapori e profumi di primavera invaderà nel week-end, sabato 21 e domenica 22 maggio, Frontone, il suggestivo centro ai piedi del Monte Catria in provincia di Pesaro e Urbino, comunemente denominato la Svizzera delle Marche per il suo clima salubre e le sue temperature miti.
Torna come ogni anno “Sapori e Profumi di Primavera – Festa del fungo Spignolo e del Monte Catria”, la manifestazione organizzata dall’Amministrazione comunale e dalla Pro Loco, capace di attirare sempre un gran numero di visitatori e turisti sia per la bellezza unica del luogo, dall’affascinante castello (quest’anno ricorre il decennale di apertura e sono tanti gli eventi che promuoverà il Comune) al Catria, che per la proposta originale e variegata dell’evento.
…l’articolo continua »
Torna puntuale e ancor più ricca di iniziative del solito, la Festa della Montagna dedicata a quel paradiso naturalistico che è il Monte Catria, la suggestiva cima più alta delle Province di Pesaro-Urbino e di Ancona.
“A spasso sul Gibbo delle Aquile” è il titolo dell’evento che si terrà Sabato 24 e Domenica 25 Luglio, organizzato dalle Pro Loco di Acquaviva, Cagli, Cantiano, Frontone, Isola Fossara, Scheggia e Serra Sant’Abbondio, con il sostegno dei Comuni di Cagli, Cantiano, Frontone, Scheggia e Serra Sant’Abbondio, e il patrocinio delle Province di Pesaro-Urbino e Perugia, delle Regioni Marche ed Umbria, delle Comunità Montane del Catria-Nerone, Catria-Cesano e dell’Alto Chiascio, delle Università/Comunanze Agrarie presenti sui Comuni aderenti, e dell’Ente Parco del Monte Cucco.
Un titolo che rimanda la memoria al Canto del Paradiso nel quale Dante Alighieri parla proprio di questa affascinante montagna: “…e fanno un gibbo che si chiama Catria, di sotto al quale è consecrato un ermo”. L’obiettivo è la valorizzazione dell’offerta turistica ed ambientale del Comprensorio del Monte Catria attraverso un evento che coinvolge un’ampia gamma di realtà culturali e sportive.Una festa capace di mettere in vetrina le perle del Catria, sia naturalistiche che enogastronomiche.
…l’articolo continua »