Dal 3 al 6 Marzo, a Todi (PG), si terra’ la sesta edizione del Carnevale Medioevale.
III Raduno Camperisti “Vittoria Assicurazioni” Ancora una volta Todi si pone al centro dell’ Umbria con il raduno di amanti del turismo all’ aria aperta. Accettazione Caravan presso le aree attrezzate del Comune di Todi. Distribuzione gratuita prodotti tipici del tuderte, maschere e cotillons. OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE
email: info@carnevalandia.com – telefono 075 8987371 – 334 3032129 Luca Rossini
Todi, Centro Storico Visita guidata alla Città di Todi: speciale itinerario “Jacopone da Todi” ed affreschi inediti di Palazzo Pongelli.Polo Museale “Le Lucrezie”: Esposizione Costumi ed Armi Medioevali
Venerdi 4 Marzo, Ore 9,30 – 12,30/ ore 16,00 – 18,30
Venerdi 4 Marzo, ore 10,00-12,00/ ore 16,30-18,30 Todi, ex Chiesa San Benedetto
Corso di cucina con degustazione.
Venerdi 4 Marzo, ore 18:00 Todi, Nido dell’Aquila
Spettacolo di Cabaret
Venerdi 4 Marzo, ore 20:30 Todi Menù di Carnevale nelle Taverne del Centro Storico
Inedite e raffinate pietanze di gastronomia medioevale (e non solo) realizzate dagli chef tuderti
Sabato 5 Marzo, ore 9:30 – 12:30 /ore 16:00 – 18:30 Todi Centro Storico Visita guidata alla Città di Todi: speciale itinerario “Jacopone da Todi” ed affreschi inediti di Palazzo Pongelli.
Polo Museale “Le Lucrezie”: Esposizione Costumi ed Armi Medioevali
Sabato 5 Marzo, ore 10,00-12,00/ ore 16,30-18,30 Todi, ex Chiesa San Benedetto
Corso di cucina con degustazione
Sabato 5 Marzo, ore 9:30 Todi, Centro Storico Mercato Medioevale e Banchi Arti e Mestieri.
La città vive il Medioevo con banchi artigianali provenienti da tutta Italia;
Sabato 5 Marzo, ore 10:00 Todi, Portici Comunali Gioca con noi.Dimostrazioni degli Arcieri e Cavalieri
Per grandi e piccini i segreti degli arcieri, dei cavalieri e degli armigeri.
Sabato 5 Marzo, ore 15:00 Todi, Centro Storico La Città degli Arceri. “VI Trofeo della Mittarella”.
Gara di tiro con l’Arco Storico e Tradizionale
Sabato 5 Marzo, ore 15:30 Todi, Piazza del Popolo I Viaggiatori del tempo.
Spettacolo.
Sabato 5 Marzo, ore 18:30 Todi, Piazza del Montarone Il Rogo della Strega Matteuccia
Nel marzo del 1428 a Todi la Strega Matteuccia viene condotta al rogo legata a cavallo di un asino………
Sabato 5 Marzo, ore 18:30 Todi, Palazzi Comunali I Giullari del Diavolo
Uno spettacolo di….fuoco… che vi farà rimanere a bocca aperta
Sabato 5 Marzo, ore 21:00 Todi, Hotel Bramante Il Banchetto Medioevale. Cena medioevale su prenotazione.
A cena con la Corte Medioevale: pietanze rigorosamente medioevali ed in più musica, balletti, intrattenimento in costume insieme a “Arcus Tuder” e “I Cavalieri dell’Aquila”.
Sabato 5 Marzo, ore 22:30 Todi, Palazzi Comunali Veglione del Carnevale Medioevale.
Musica, danze, spettacolo per festeggiare il carnevale fino all’alba.
Domenica 6 Marzo, ore 9:30 – 12:30 /ore 16:00 – 18:30 Todi Centro Storico Visita guidata alla Città di Todi: speciale itinerario “Jacopone da Todi” ed affreschi inediti di Palazzo Pongelli.
Polo Museale “Le Lucrezie”: Esposizione Costumi ed Armi Medioevali
Domenica 6 Marzo, ore ore 10,00-12,00/ ore 16,30-18,30 Todi, ex Chiesa San Benedetto
Corso di cucina con degustazione
Domenica 6 Marzo, ore 9:30 Todi, Centro Storico Mercato Medioevale e Banchi Arti e Mestieri.
La città vive il Medioevo con banchi artigianali provenienti da tutta Italia;
Domenica 6 Marzo, ore 10:30 Todi, Piazza del Montarone Il Rogo della Strega Matteuccia
Nel marzo del 1428 a Todi la Strega Matteuccia viene condotta al rogo legata a cavallo di un asino………
Domenica 6 Marzo, ore 9:30 Todi,Centro Storico
La città degli Arceri.2° Torneo Arcus Tuder. Campionato Confederazione Arcieri Storici e Tradizionali Oltre 250 arcieri provenienti da tutta Italia si sfidano in una gara itinerante, su 16 bersagli, alla scoperta degli angoli più suggestivi della città di Todi.
Domenica 6 Marzo, ore 10:30 Todi, Centro Storico Gioca con noi. Dimostrazioni dei Falconieri
L’arte della falconeria si esalta e si mostra al pubblico con decine di falchi e gufi in volo libero in una delle più belle piazze medioevali d’Italia.
Domenica 6 Marzo, ore 15:00 Todi,Piazza del Popolo La manifestazione, giunta alla sesta edizione, è la prima in Umbria tra quelle medioevali (per data di svolgimento) e l’unica sul Carnevale. Un grande teatro popolare ambientato nel 1300. Scene medioevali, mangiafuoco e trampolieri, giullari e cantastorie, arcieri e cavalieri, sbandieratori e falconieri daranno vita ad uno spettacolo di “altri tempi” con oltre 400 figuranti in costume e con la partecipazione dei gruppi rievocazioni storiche di molte realtà del centro Italia. All’imbrunire gli stendardi volano in aria, le fiaccole prendono vita ed il rullo dei tamburi scandisce i passi di dame e cavalieri.
È il momento di maggior suggestione: la Sfilata con deposizione dei Ceri a San Fortunato.