Per gli amanti dei castelli nella provincia di Alessandria si potranno visitare: il Castello di Bergamasco, di Pozzolo Formigaro, di Prasco e di Rocca Grimalda.
In provincia di Asti è possibile visitare quello di Castelnuovo Calcea e di Cisterna d’Asti. Spostandosi verso Cuneo troviamo il Castello Reale di Carlo Felice di Govone per poi spostarsi verso l’Alta Langa con il castello dei Conti Cepollini di Alto e Caprauna, quello di Borgomale, di Prunetto e dei Conti Caldera di Monesiglio. Nel saluzzese apre La Castiglia a Saluzzo, il Castello Tapparelli d’Azeglio di Lagnasco, della Manta a Saluzzo e nella zona di Alba il Castello di Serralunga, di Grinzane Cavour e di Roddi.
Da non perdere le visite nelle residenze nobiliari come Palazzo Tornielli a Molare, Palazzo Pallavicini a Mombaruzzo con la sua visita guidata che comprende anche l’antico Borgo Castello. A Revello si scopre la Cappella Marchionale e a Savigliano troviamo aperto Palazzo Taffini d’Acceglio.
Una giornata che può anche essere spesa per scoprire i Forti con la loro storia di battaglie e di strategie difensive: lo spettacolare Forte di Gavi nell’alessandrino verso Genova e Vinadio nel cuneese.
Le giornate estive sono perfette per godere delle viste mozzafiato delle antiche torri come la Torre Troyana di Asti, di Saluzzo, di Mondovì e la torre dei Rivalba di Castelnuovo Don Bosco.
Per una giornata di Ferragosto diversa dal solito si può anche pensare di andare a scoprire uno dei musei aperti: Il Museo Civico Archeologico a Acqui Terme, la Gipsoteca Bistolfi di Casale Monferrato e sempre nella provincia di Alessandria a Volpedo c’è lo Studio e Museo Didattico del pittore Pellizza.
Ad Asti è aperto l’importante Museo Diocesano della Cattedrale e spostandosi a Cuneo si può visitare Palazzo Traversa di Bra che è la sede del Museo civico di archeologia, storia ed arte. Al Filatoio di Caraglio oltre a ripercorrere la storia della seta è in corso la mostra sulla moda anni ’20. A Rocca de’ Baldi il Museo storico etnografico provinciale Augusto Doro e a Demonte a Palazzo Borelli lo Spazio dedicato alla scrittrice Lalla Romano. Da non perdere Casa Cavassa a Saluzzo.
Per conoscere le strutture in dettaglio, per informazioni sugli orari, turni di visita e costi dei biglietti o consultare il sito: www.castelliaperti.it, scrivere a info@castelliaperti.it, telefonare al 389 4838222.
UFFICIO STAMPA CASTELLI APERTI Elisa Bogliotti 339 24250219 Monica Pasquarelli 335 230953
stampa@castelliaperti.info