Tramonto di vino: incontri con i vini e i prodotti tipici dell’Emilia Romagna
L’appuntamento ormai tradizionale di “Emilia-Romagna è un mare di sapori” ma arricchito con un importanti novità è “Tramonto di Vino”, 6 serate per degustare i migliori vini dell’Emilia-Romagna in abbinamento con le eccellenze enogastronomiche di questa terra.
E’ l’occasione anche per presentare la nuova guida dei migliori vini emiliano romagnoli selezionati da AIS Emilia Romagna (Associazione italiana sommelier).
Tra le novità dell’edizione 2010 di Emilia Romagna è Un Mare di Sapori il 23 luglio a Cesenatico ci sarà un inedito gemellaggio fra l’Appennino e il mare, con il collegamento live col “Porretta Soul Festival”. Inoltre, squadre di “borlengai” di Porretta Terme prepareranno degustazioni tipiche dell’Appennino e le mitiche Mariette romagnole di CasArtusi risponderanno a suon di piadine.
Nelle serate di Riccione e di Milano Marittima, un’ospite di eccezione, il tenore emiliano Roberto Carlì allieterà la serata con famose liriche classiche.
Oltre all’appuntamento del 23 luglio a Cesenatico, “Tramonti di Vino” sarà il 30 luglio a Riccione, il 7 agosto al Lido degli Estensi, il 27 a Cesena, il 4 settembre a Milano Marittima e il 26 settembre all’ippodromo Arcoveggio di Bologna, quale chiusura dell’intero programma di eventi 2010.
condividi su
Tags: Bologna, cesena, Cesenatico, degustazioni, Eventi, Eventi emilia romagna, eventi estivi, lido degli estensi, Milano Marittima, prodotti regionali, Prodotti tipici, prodotti tipici emilia romagna, Riccione