Giunge alla decima edizione la Rassegna Internazionale di Musica Sacra Anima Mundi, premio Abbiati della critica italiana. Entrando in luoghi inconfondibili e ricchi di storia, la Cattedrale e il Camposanto Monumentale di Pisa, la musica acquista una ulteriore valenza, spirituale ed emotiva, e ribadisce il proprio potere espressivo, la verità del linguaggio che le appartiene e di cui sa renderci partecipi.
Dal 15 settembre al 1 ottobre sette serate che presentano al pubblico grandi interpreti internazionali ed eventi musicali unici, concepiti appositamente per l’appuntamento di Piazza dei Miracoli. La rassegna Anima Mundi è organizzata dall’Opera della Primaziale Pisana, con il prezioso sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, del Comune e della Provincia di Pisa, di Società Cattolica di Assicurazione e di Gi Group S.p.A. e per il quinto anno è diretta da Sir John Eliot Gardiner. Come lo scorso anno tutti i concerti in programma saranno gratuiti e i tagliandi d’ingresso saranno disponibili indicativamente due giorni prima di ogni concerto.
Sir John Eliot Gardiner per l’edizione 2010 ha messo a punto un programma che attraversa cinque secoli di musica sacra, in un percorso vertiginoso di capolavori, novità, riscoperte, capaci di raccontarne la costante evoluzione delle forme espressive e degli esiti artistici, dai Vespri della Beata Vergine di Claudio Monteverdi (composti nel 1610), al brano del giovane Girolamo Deraco, vincitore dell’edizione 2010 del concorso di composizione indetto da Anima Mundi.
Nei sette appuntamenti che si sviluppano dal 15 settembre al 1 ottobre, l’omaggio agli anniversari di alcuni grandi compositori italiani – con Claudio Monteverdi, Carlo Gesualdo, Giovan Battista Pergolesi, Bernardo Pasquini, Luigi Cherubini – si unisce a opere di Johann Sebastian Bach, Igor Stravinskij, Sergej Rachmaninov. Bach dialoga col suo contemporaneo e da lui molto ammirato Pergolesi, Stravinskij prende spunto dalla personalità di Gesualdo e trasporta quella personalissima musica barocca nell’orizzonte della modernità.
Programma:
15 settembre
Pisa, Cattedrale
G. B. Pergolesi, J.S.Bach, T. Merula John Eliot Gardiner, direttore
English Baroque Soloists
17 settembre Pisa, Cattedrale
C. Monteverdi, Vespro della Beata Vergine per soli, coro e orchestra (1610)
The Monteverdi Choir English Baroque Soloists, His Majestys Sagbutts & CornettsJohn Eliot Gardiner, Direttore
18 settembre Pisa, Camposanto Monumentale
P. Maxwell Davies, Le Jongleur de Notre Dame
I suonatori della Santissima Annunziata Matelda Cappelletti, regiaGuido Corti, concertazione e direzione
21 settembre Pisa, Camposanto Monumentale
Per i 250 anni dalla nascita di Luigi Cherubini
Quartetto SavinioCherubini Harmonie
25 settembre Pisa, Cattedrale
I. Stravinskij, C. Gesualdo
Ensemble De Labyrintho, Walter Testolin, direttoreOrchestra Giovanile Italiana, Nicola Paszkowski, direttore
29 settembre Pisa, Cattedrale
T. Kverno, G. Deraco, B. Pasquini
Coro Musicanova di Roma, Fabrizio Barchi, direttoreCapella Tiberina, Giovanni Caruso, direttore
01 ottobre Pisa, Cattedrale
S. Rachmaninov, Vespri per coro a cappella op. 37
Cappella di Stato Russa di MoscaValery Poliansky, direttore
Per informazioni: Tel.: 050 835029/11
Email: animamundi@opapisa.it
Sito web: www.opapisa.it