Scritto da Michela | 15 ottobre, 2010 14:22

Dopo il grande successo di pubblico ottenuto dall’esposizione della Pala di san Zeno e dell’Arazzo di Vigevano continua l’iniziativa “Effetto restauro” che intende offrire una visione eccezionalmente ravvicinata, all’interno dei laboratori, di alcune delle più significative opere restaurate o in corso di lavorazione.
Orario delle visite guidate dai restauratori Opificio delle Pietre Dure Viale Filippo Strozzi, n.1 da lunedì 18 a venerdì 22 ottobre 2010. mattina: ogni 45 minuti dalle 9.30 alle 12.30.
pomeriggio: ogni 45 minuti dalle 14.15 alle 17.15.
Le visite, per gruppi di 20 persone, sono organizzate in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Opificio.
Contributo minimo di Euro 10,00 a testa.
Per prenotare: Ufficio Promozione Culturale
tel. 055 2651339/340/347/348, dalle 9.00 alle 13.00.
Anni di restauro
La “Croce di Giotto” torna visibile al pubblico dopo dieci anni di restauro. L’inaugurazione è prevista per il 6 novembre alle 16, l’opera sarà presentata in anteprima dal 18 al 22 ottobre prossimi con visite guidate dai restauratori. I lavori, condotti dall’Opificio delle Pietre dure, con il sostegno della società “Arteria”, si sono concentrati, in primo luogo, sulla pulitura della Croce, tramite una complessa fase di sperimentazione con laser, che ha permesso di confermare la paternità giottesca e di ripristinare la qualità originaria del dipinto di grandi dimensioni (467×360 cm, per 450 chili di peso complessivo). Si è proceduto, poi, a un risanamento dell’opera, alla stuccatura e all’applicazione di materiali protettivi, con una particolare attenzione ai vetri decorati nell’aureola del Cristo, ridotti in condizioni pessime.
L’opera sarà riposizionata nella chiesa di Ognissanti, dove dal 1937 è stata relegata in sacrestia, e sarà collocata in una cappella del transetto sinistro, in una posizione rialzata, con un led a illuminarla. In questo modo, si riusciranno a conciliare fruizione e tutela della stessa.
Firenze, Opificio delle Pietre Dure, Laboratori della Fortezza da Basso
Città: Firenze
Indirizzo: Viale Filippo Strozzi n.1
Provincia: (FI)
Regione: Toscana
Telefono: 055 2651339/340/347/348
Fonte: www.beniculturali.it