Ricette tipiche: la Bagna Cauda Scritto il 23 marzo, 2010 da : Michela | Commenti (0)
Ed ecco il piatto tipico per eccellenza del Piemonte: antipasto e talvolta piatto unico simbolo delle amicizie, del focolare nelle vecchie cascine dove sarebbe nata.
Ingredienti:
- grammi 100/150 di acciughe dissalate,
- 5/6 spicchi di aglio a persona,
- grammi 200 di olio extravergine di oliva,
- grammi 50 di burro,
- pane casereccio e crostini,
- pezzi di cardi e di peperoni, cipollotti freschi, carote tagliate orizzontalmente, indivia, cavolo.
Preparazione:
Tritare finemente l’aglio e immergetelo per circa un paio di ore nel latte (serve per facilitare poi la digestione!), quindi mettetelo in un tegame di cotto (mai d’alluminio) insieme alle acciughe dissalate e diliscate a pezzetti, coprite il tutto con olio e fate cuocere il tutto a fuoco lento, stando attenti che l’aglio non prenda colore né che l’olio cominci a bollire.
Mescolate piano e in continuazione con un cucchiaio di legno per ridurre tutto in poltiglia e lasciate cuocere, sempre lentamente, per 10 minuti circa; poi unite il burro, mescolate sempre e, dopo altri 10 minuti di lenta cottura, portate in tavola il tegame.
Una volta pronta sistemate al centro del tavolo anche la terrina con i pezzi di cardi e di peperoni, cipollotti freschi, carote tagliate orizzontalmente, indivia, cavolo tagliato fine, e altre verdure. Poi si prende un pezzo di pane nella mano sinistra, si prende uno per volta con lo speciale forchettino un pezzo verdura, si asciuga con la salvietta e si immerge nel tegame e, ben inzuppato di bagna cauda si mangia. Si procede cosi’ sino all’immancabile esaurimento della bagna cauda.